tradizione festa dei morti tomarchio

Non solo Rame: le dolci tradizioni siciliane dei morti che forse non conoscevi

Il “periodo dei morti” è uno degli appuntamenti più sentiti in Sicilia. Non solo per la sua valenza religiosa e spirituale, ma anche per le sue tradizioni così radicate nelle famiglie siciliane. Il passare del tempo e delle generazioni può rendere difficile mantenere riti e abitudini, ma – complice anche la pasticceria – quelle che vi stiamo per elencare sono ancora molto apprezzate.

Le Rame di Napoli restano il caposaldo della pasticceria di questo periodo. Insieme a loro anche Nzuddi e Ossa dei Morti risultano tra i dolci più apprezzati. Ma sapevate che, in Sicilia, rientrano a pieno titolo nella categoria “dolci dei morti” anche le Piparelle e la frutta martorana?

Le Piparelle sono il biscotto dei morti per eccellenza a Messina e provincia. Inzuppate nel liquore, vengono considerate il modo migliore di ricordare e celebrare. E probabilmente anche il più gustoso.

La frutta martorana, invece, è considerato un dono bello e buono da portare ai parenti in visita, ma anche da far trovare ai bambini. Sono ancora tante le famiglie che nel giorno dei morti organizzano una piccola caccia al tesoro per i bimbi che, in casa, devono trovare un dono nascosto. Oggi, giochi e videogiochi sono diventati la prima scelta ma, qualche generazione fa, la Frutta Martorana era il tesoro da trovare per eccellenza.

Trovate tutte queste delizie nei nostri punti vendita.
Qual è la vostra preferita?


10 curiosita gelato tomarchio

10 cose assurde da sapere sul gelato

Tempo di estate, di letture leggere sotto l’ombrellone. E allora ecco per voi qualche riga rinfrescante con le 10 curiosità sul gelato da rigiocarvi col vicino di materassino.

1-Ogni anno, l’italiano medio mangia circa 10 kg di gelato (di cui 6 artigianale)

2-I tre gusti preferiti dagli italiani sono cioccolato (27%), nocciola (20%) e limone (13%). Da soli, questi tre, rappresentano il 60% di preferenza

3-Pare che, ad oggi, siano stati realizzati oltre 600 gusti di gelato. E alcuni sono del tutto folli (come il gelato alla pizza)

4-Il primo gelato risale ai tempi della Bibbia (letteralmente). Isacco preparò per il padre Abramo una crema fatta con latte di capra e neve

5-Giacomo Leopardi era solito ordinare, ogni volta, tre gelati di seguito. Pessimista cosmico, ma super goloso!

6-Il cono gelato da guinness dei primati è stato realizzato nel 2014 e conteneva 104 palline di gelato

7-Il caldo del 2022 ha fatto impennare le vendite del gelato che sono già cresciute del 15% rispetto allo scorso anno

8-L’unità di misura di riferimento del gelato è il litro (contrariamente a quanto si possa immaginare)

9-Finlandia, Svezia e Norvegia consumano più del doppio del gelato degli italiani ogni anno

10-I primi gelati artigianali, con boom negli anni ’70, venivano preparati con uova crude causando non pochi problemi di sicurezza. Per fortuna, negli anni, tutto è cambiato e il gelato oggi è un alimento super sicuro.

Avete già provato Jilatu, il nostro gelato artigianale?


test gusti gelato tomarchio

Psicologia del gelato: ecco che persona sei in base al gusto che scegli

Il New York Daily News ha deciso di spiegarci che tipo di personalità abbiamo in base al nostro gusto di gelato preferito (lo studio fa riferimento ai gusti più popolari). Psicologia del gelato spicciola, pronta a sciogliersi sotto il sole di agosto. Ma tanto, co sto caldo, non vorrete mica mettervi a leggere notizie di cronaca?

Ecco quindi una lettura leggera leggera. Fatela con gli amici e scoprite il vostro profilo.

CIOCCOLATO: vivace, affascinante, seducente. Ma anche incline a fare drammi e particolarmente provocante
FRAGOLA: è il gusto delle persone fedeli, pacate, tolleranti. Grandi ascoltatori, ma anche un po’ introversi
STRACCIATELLA: chi lo sceglie è una persona forte, combattiva e tenace. Ama essere preparata di fronte alle sfide ma è anche parecchio egocentrica
NOCCIOLA: scelto da chi non ama stare al centro dell’attenzione. Timidoni ma con un grande cuore: molto affettuosi e attenti
CAFFÈ: il gusto dei perfezionisti, scrupolosi, coscienziosi. Forse un po’ pignoli, ma super affidabili!
LIMONE: analitici, razionali, lucidi e con un’alta capacità decisionale
CREMA: il gusto delle persone impulsive e facilmente influenzabili. Ma anche sognatrici, romantiche ed idealiste.

E voi, quale di questi siete?


abbinamenti gelato e tortina tomarchio

Tortine e Jilatu: le accoppiate perfette per ogni gusto

Estate vuol dire Jilatu!
Pronti per accogliere nei vostri freezer tutti i nostri tantissimi gusti? Oggi vi diamo qualche dritta per portare la vostra esperienza con Jilatu a un livello superiore. Il consiglio è semplice: prendete una delle nostre tortine, la aprite in due e la farcite con due belle cucchiate di Jilatu.
Si, ma quale tortina, quali gusti? Ecco gli accoppiamenti che, secondo noi, sono semplicemente perfetti!

TORTINA CLASSICA

CREMA PASTICCERA – per avere una versione super fresca della torta della nonna
CIOCCOLATO – perché la tortina classica non può non sposarsi con il gusto più classico che ci sia.
TORTINA – per giocare sulle consistenze e le temperature

TORTINA GOLOSA

PISTACCHIO – per una combo intramontabile che piace a tutti
FRAGOLINE DELL’ETNA – perché fragole e cioccolato sono l’accoppiata più afrodisiaca di sempre
STRACCIATELLA MODICANA – perché i sapori si armonizzano perfettamente.

TORTINA MEDITERRANEA

MANGO – per unire insieme terre lontane e profumi
LIMONE – per un’esperienza freschissima e super mediterranea
MANDORLA – l’accoppiata che non ti aspetti e che ti sorprenderà.

TORTINA INTEGRALE

CAFFÈ – sapori intensi, autentici, perfetti per stare insieme
PESCA TABACCHIERA – ti sembrerà di stare sotto un albero in campagna
GIANDUIA – ve lo assicuriamo: crea dipendenza!

Questi sono i nostri suggerimenti, ma voi divertitevi a provare tutte le combinazioni possibili. Sbagliare è impossibile.
E se volete restare sul tradizionale, accompagnate Jilatu con la nostra brioche col tuppo!


gelato tomarchio 2022

Migliaia di voi hanno già visto la nuova campagna Jilatu senza saperlo

Siamo stati ad Etnacomics, ve lo abbiamo raccontato nei giorni scorsi con tante storie su Instagram, e siamo ancora elettrizzati dalla vostra partecipazione e dalla quantità di sorrisi e nuovi amici che hanno giocato con noi nella nostra postazione.

Questo è quello che sapete già.
Ma c’è qualcosa di nuovo che non potevate immaginare.

Durante Etnacomics vi abbiamo dato un’importante anticipazione riguardo la nuova campagna di Jilatu che uscirà in questi giorni.
È stata sempre lì, sotto i vostri occhi, al centro di tantissime vostre foto.

L’intera scenografia che accompagnava Jilatu mostrava l’ambientazione della nuova campagna. Molti di voi hanno scattato un selfie davanti un pannello da foto segnaletica. Jilatu diventa “sorvegliato speciale” perché resta fedele a se stesso e al suo “buono senza compromessi”. Questo è il concept della nuova campagna che diventerà subito chiaro non appena la vedrete. Dopo il successo di “Mostra la tua vera Natura” dello scorso anno, il nuovo mondo di Jilatu sta per aprirsi davanti a voi. Mancano pochissimi giorni e avverrà il lancio ufficiale!

Curiosi? Arriva tra pochissimo!


prodotti estate Tomarchio

I fantastici 4 dell'estate Tomarchio

È arrivata l’estate e con lei anche il caldo e la voglia di cose fresche.
E sì, fare colazione con latte caldo e biscotti può essere classificabile come crimine contro l’umanità. Come coniugare, quindi, la voglia di cose buone con le fiamme dell’inferno? Ve lo diciamo noi.
Ecco quattro prodotti Tomarchio che, in estate, sono semplicemente perfetti. Freschi, buoni, leggeri, golosi. Un sollievo e una coccola di gusto insieme. Vediamo quali sono…

PANETTO LATTE DI MANDORLA
Il nostro panetto di latte di mandorla è, da sempre, il must have delle famiglie siciliane. Bisogna averlo perché è semplicemente un salvacolazione/merenda/spuntino. Super versatile è utilizzabile per preparare un freschissimo latte di mandorla o una deliziosa granita. E si preparano entrambi in un attimo!

JILATU
Il nostro gelato artigianale, ormai, l’avete imparato a conoscere! ingredienti 100% naturali e di altissima qualità, senza aromi, coloranti o emulsionanti. Fatto come si deve, secondo “natura”. Golosissimo nei suoi gusti alle creme, freschissimo nei suoi gusti alla frutta senza lattosio come Fragoline dell’Etna, Pesca Tabacchiera, Mango, Limone…

BRIOCHE COL TUPPO
Tutto quello di cui abbiamo scritto fin ora, dalla granita alla mandorla al nostro Jilatu, trova la sua quadratura perfetta con la nostra brioche col tuppo. Un simbolo della pasticceria siciliana che permetterà di ottenere il massimo piacere dalla vostra esperienza con Jilatu o con la granita. Soffice, buona, sempre fragrante e profumata.

FROLLINI AGLI AGRUMI
Non è più stagione di biscotti pesanti o strabordanti di creme. Quello che vi serve adesso sono gusto fresco e croccantezza. Li trovate entrambi nei nostri frollini al mandarino o nei nostri biscotti al limone Lemon Poker. Sono praticamente perfetti con un bicchierone di the freddo ghiacciato!


fame di primavera tomarchio

Fame di primavera: perchè abbiamo più appetito?

Qualcuno dice “Aprile dolce dormire”. Noi ci sentiamo di replicare con “dolce mangiare”.

Ci avete fatto caso? In Primavera non aumenta solo la stanchezza e quella voglia di oziare al sole per intere giornate. Aumenta anche l’appetito. Si chiama “fame di primavera” ed è un fenomeno che interessa tantissime persone, probabilmente anche te che stai leggendo. Ma perché accade?

Per lo stesso motivo per cui ci sentiamo stanchi. Le maggiori ore di luce, il cambiamento della temperatura e il nuovo modo di vivere l’orario e le giornate creano dei piccoli shock al nostro organismo che, si mette in difensiva, e si rifugia nel riposo e nel cibo. È una questione ormonale e neuronale. Inoltre, uscendo dal letargo invernale, il nostro corpo richiede energia e cibo. Specialmente dolce.
Che fare allora? Concederglielo!

Bisogna ascoltare il proprio corpo e i propri bisogni e, con buon senso, cercare di capire se e come assecondarli. Premiarsi con uno sfizio, cedere al comfort food, senza fare in modo che diventi un’abitudine, è certamente una buona idea. Dopo pranzo fatevi un caffè e inzuppateci un Nocciociok: ci sono tutti gli ingredienti per darvi la carica e soddisfare la vostra voglia di dolce.


dolcezze tomarchio senza zucchero

3 dolcezze Tomarchio super buone da mangiare senza sensi di colpa

Siamo a maggio, che per noi siciliani vuol dire già estate. E vi vediamo, con le diete dell’ultimo minuto e gli abbonamenti in palestra last second. Adesso, l’imperativo di molti è quello di dimagrire! Certo, potremmo discutere a lungo di quanto questo approccio sia poco utile e funzionale, ma siamo qui solo per portarvi buone notizie e oggi ne abbiamo ben tre!

Ecco tre prodotti della nostra linea che, se non si esagera, possono essere mangiati senza sensi di colpa. Tutte le nostre dolcezze hanno l’etichetta corta, pochi ingredienti e sono preparati come faresti tu, in casa, per i tuoi figli. Questi tre prodotti che vi stiamo per presentare, però, strizzano l’occhio anche al regime alimentare più militare. Vediamoli insieme!

FROLLINI SENZA ZUCCHERO AGGIUNTO
Per chi vuole stare attento alla glicemia senza rinunciare al piacere di un buon biscotto. I frollini senza zucchero sono preparati con olio extravergine d’oliva che regala al prodotto un carattere deciso e non hanno zuccheri aggiunti. Sono buoni? Beh, ditecelo voi…

FROLLINI INTEGRALI
Preparati con il 100% di farina integrale, contengono solo l’11% di zucchero di canna grezzo. Senza latte o derivati, senza sensi di colpa, solo gusto.

TORTINA MEDITERRANEA
La tortina è una delle merendine più sane in assoluto. La Mediterranea, grazie all’olio extravergine d’oliva, è soffice come una nuvola. Golosa e sana.
Meno dieta, più consapevolezza a tavola. E soprattutto niente fai da te. Fatevi seguire e ricordatevi di non imbarcarvi in diete estremamente privative. Premiatevi, ogni tanto!


colombe tomarchio pasticceria come le prepariamo

Ecco come prepariamo le nostre Colombe artigianali (VIDEO)

Sono giorni frenetici nei laboratori Tomarchio. Da settimane, i nostri pasticceri, impastano, modellano e infornano centinaia di colombe. È un lavoro artigianale, realizzato a mano, con velocità – certo – ma anche con tanta cura. Cerchiamo di produrre il numero più alto possibile di colombe artigianali così da soddisfare i tanti catanesi che, ogni anno, decidono di scegliere Tomarchio per la loro Pasqua, ma lo facciamo senza i compromessi di una produzione 100% industriale, ma con l’approccio da pasticceria siciliana che caratterizza tutte le nostre preparazioni.

Ma quali sono le colombe che prepariamo?
C’è la classica, secondo ricetta tradizionale, ma c’è anche quella senza canditi. Entrambe sono glassate e con mandorle siciliane tostate. Una doppia scelta per chi desidera portare nelle tavole della festa il dolce tipico, quello originale.

Per i più golosi c’è poi la Colomba al cioccolato con nocciole croccanti in superficie o quella al pistacchio che, nella confezione, include un barattolo di crema al pistacchio siciliano tostato (così, chiunque, può prepararsi la fetta perfetta, con la farcia su misura).
Tutte le colombe sono preparate con lievito madre e lievitano pazientemente per oltre 24 ore.

Ma come le facciamo?
Vi apriamo le porte del nostro laboratorio e vi mostriamo, in questo video realizzato da Gustare Sicilia, i passaggi dei nostri pasticceri.


Trovate le Colombe nei punti vendita e online qui


chiacchiere tomarchio ricetta segreti

Chiacchiere: i nostri 3 segreti per ottenerle perfette

Le Chiacchiere sono tornate, buone e fragranti, e i nostri pasticceri sono super concentrati nella lavorazione di questo dolce che, essendo gustato in un solo periodo dell’anno, merita tutta la “sacralità” del caso. Perché se è vero che a Carnevale ogni scherzo vale, quella delle Chiacchiere è per noi una questione estremamente seria. Ingredienti di qualità, lenta lavorazione e anche qualche piccolo segreto. Ve ne sveliamo 3!

LA SEMOLA DI GRANO DURO
Non è una farina che solitamente viene utilizzata nei dolci, ma nelle nostre chiacchiere preferiamo utilizzare la semola che, essendo una “farina forte”, consente all’impasto di gonfiarsi in cottura senza rompersi, non assorbe l’olio e restituisce quindi un frutto croccante e leggero.

LA COMPONENTE ALCOLICA
Probabilmente molti di voi non lo sanno, ma le chiacchiere hanno sempre una componente alcolica che è molto variabile a seconda della regione italiana o delle scuole pasticcere (c’è chi usa vino, chi grappa, chi anice, ecc.). Noi utilizziamo vino bianco e rum, chiaramente nelle proporzioni e nelle quantità adeguate. L'alcol evapora in cottura, quindi possono mangiarle anche i bimbi!

IL RIPOSO
Il nostro impasto riposa per oltre 24 ore. Questa fase di “fermo” è importante tanto quella della lavorazione. È infatti indispensabile per ottenere un prodotto friabile e croccante.

E se questi segreti non dovessero ancora bastarvi, ecco uno speciale di Gustare Sicilia che vi mostra gli aspetti più salienti della preparazione in laboratorio.


Le chiacchiere le trovi nei nostri punti vendita per tutto il periodo del Carnevale.