fbpx
  • Italiano
  • English

Tomarchio

  • Nessun prodotto nel carrello.
  • Pasticceria siciliana
    • Storia ed Evoluzione
    • Impegno e Valori
    • Il Laboratorio dei Sapori
  • Qualità
  • Prodotti
    • Tortine
    • Dolci della tradizione
    • Frollini
    • Dolci delle feste
    • Delizie con mandorle e pistacchi
  • Bottega on line
    • Tortine
    • Dolci della tradizione
    • Frollini
    • Dolci delle feste
    • Delizie con mandorle e pistacchi
  • Punti Vendita
  • Magazine
  • Charity
  • Contatti
  • Mio account

Magazine

Il mistero della nascita dei biscotti: 3 storie da conoscere

da staff / lunedì, 08 ottobre 2018 / Pubblicato il Blog
biscotti origine

Conosciamo tutto dei nostri antenati, non c’è una porzione di storia che ha ancora dei segreti, sappiamo ogni cosa persino dei dinosauri, ma sull’origine dei biscotti c’è ancora tanta di quella disinformazione che si rende necessario uno speciale in prima serata con Alberto Angela.

I biscotti fanno parte della quotidianità di tutti noi (della nostra, probabilmente, un po’ di più). Piacciono praticamente a chiunque ed è un nostro diritto conoscerne ogni segreto.

La bibliografia a la rete ci propongono tante storie differenti sulla nascita dei biscotti. Noi vi proponiamo le più accreditate, voi ci aiutate a scegliere quella che secondo voi è la più affidabile. È ora di trovare delle risposte, ce le meritiamo:

  1. L’ERRORE DEI CUOCHI OLANDESI
    In Olanda, i cuochi avevano l’abitudine di fare cadere un po’ di impasto nei forni per verificarne la temperatura. Se questo si cuoceva velocemente il forno era pronto. Questi piccoli tocchetti di pasta dolce si abbrustolivano velocemente e risultavano persino buoni e insolitamente croccanti. Ed è così che, secondo questa versione, sarebbero nati i biscotti.
  2. ARRIVANO DALL’ANTICA ROMA
    Secondo molte fonti, la nascita dei biscotti è da attribuire ad Apicius, un gastronomo romano. Fu lui a creare la ricetta che, all’epoca, era molto diversa dalla nostra: un pastone di frumento e farina da bollire, fare asciugare al sole, tagliare in piccoli quadratini e friggere.
  3. DALL’ORIENTE, ALL’ALBA DEI TEMPI
    La storia più antica ci riporta in Asia. Qui l’agricoltura preistorica era già concentrata sui cereali che, spesso, venivano consumati macerati nell’acqua. Accadde un giorno che questa poltiglia cadde su delle rocce arroventate diventato il primo biscotto preistorico che, all’epoca, era ancora molto più simile al pane. Con il tempo si arrivò a comprendere che la doppia cottura facilitava la conservazione e vennero aggiunti miele e frutta.

Quale delle tre storie vi pare la più credibile?

Che altro puoi leggere

Tomarchio pasticceria siciliana - cacao
L’alfabeto del cacao: 21 cose che vi sorprenderanno
biscotti tomarchio nocciole con caffè
Ad ogni caffè il proprio frollino: 4 consigli “risalta aroma”
Preferisci il dolce o il salato?
Preferisci il dolce al salato? Ecco che tipo di persona sei

Cerca

Recent Posts

  • tortina tomarchio gourmet idee farcitura creme

    Tortina gourmet: 3 idee velocissime per fare una gran figura

    La tortina Tomarchio si spacchetta e si mangia....
  • Rame di Napoli Tomarchio Catania

    Dimmi che Rama mangi e ti dirò chi sei

    È tempo di Rame di Napoli e, siccome queste del...
  • Tomarchio ingredienti siciliani e italiani

    Ingredienti siciliani e italiani: ecco perché vincono tutti

    Noi di Tomarchio, e questo ormai lo sapete, rec...
  • Preferisci il dolce o il salato?

    Preferisci il dolce al salato? Ecco che tipo di persona sei

    La tortina Tomarchio è uno dei tuoi cibi prefer...
  • modi per superare tristezza autunno - tomarchio

    5 modi per superare la tristezza da inizio autunno

    Ne soffre un italiano su tre, quindi, probabilm...
  • Ricetta frrappe alla nutella tomarchio

    4 segreti per un frappè alla Nutella da urlo

    La tua vacanza a Catania è appena finita e sei ...
  • pesca tabacchiera JILATU - gelato artigianale

    Pesca tabacchiera: ecco perché è uno dei gusti top di Jilatu

    Uno dei gusti Jilatu che state apprezzando part...
  • gelato artigianale Tomarchio

    Come riconoscere un gelato artigianale

    Il gelato è l’alimento tradizionale della stagi...
  • Jilatu - Gelato Tomarchio artiginale gusti

    JILATU: ecco il gelato Tomarchio, scopri i gusti e le caratteristiche

    Dall’esperienza dolciaria della famiglia Tomarc...
SOSTENIAMO LA PICCOLA IMPRENDITORIA LOCALE
Puoi trovare le delizie Tomarchio sia nella Grande Distribuzione che nelle piccole botteghe. Ma solo in queste ultime potrai acquistare, in esclusiva, la maxi confezione famiglia da 30 tortine. È il nostro modo di sostenere tutti i settori del commercio locale.
Via Sant'Onofrio 17 - Aci S. Antonio (CT)
Telefono: (+39) 095471147
Email: info@tomarchio.eu

© 2018 C.D.T. Tomarchio s.r.l. P.Iva 01503310870 - Tutti i diritti riservati

Privacy Policy | Cookie Policy | Credits Reattiva >
TORNA SU
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Ok
Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary